Prosegue l’iniziativa “Sfide globali: uno sguardo al futuro” con l’intervista al Prof. Michele Nicoletti dell’Università di Trento, socio dell’Istituto, con il quale abbiamo parlato di Europa e Diritti. Stiamo affrontando sfide… Continua a leggere Europa e Diritti: l’intervista al Prof. Michele Nicoletti per il format Sfide Globali
Tematiche: Storia e culture del Novecento
Online gli Statuti della Democrazia cristiana emanati tra 1945 e il 1992
Un nuovo percorso digitale realizzato dall’Istituto per valorizzare e rendere disponibili alla consultazione, gli Statuti emanati dalla Democrazia cristiana fra il 1945 e il 1992 presenti nei fondi dell’Archivio storico… Continua a leggere Online gli Statuti della Democrazia cristiana emanati tra 1945 e il 1992
I 100 anni della nascita di Giacomo Sedati
In occasione del centenario della nascita e a conclusione del lavoro di inventariazione dell’omonimo fondo, l’Archivio Storico ha organizzato un incontro su Giacomo Sedati. L’incontro si terrà in Istituto il giorno… Continua a leggere I 100 anni della nascita di Giacomo Sedati
La prima Accademia di CIVITAS all’Istituto Luigi Sturzo dal 26 al 29 Ottobre
Dal 26 al 29 ottobre, presso l’Istituto Luigi Sturzo, si terrà la prima Accademia di CIVITAS, dedicata a studiosi della Democrazia Cristiana.
La Legge Scelba nella carte dell’Archivio Giulio Andreotti
Sono 22 i fascicoli della pratica Legge Scelba e neofascismo (1947-1978) del fondo Giulio Andreotti
Premio “Desiderio Pirovano”
Il “Premio Desiderio Pirovano”, istituito per volontà di Mons. Desiderio Pirovano, dell’Associazione Desiderio Pirovano per il progresso degli studi sulla storia della Chiesa e dell’Istituto Luigi Sturzo, ha lo scopo di diffondere… Continua a leggere Premio “Desiderio Pirovano”
Terminata la digitalizzazione degli Statuti del Democrazia cristiana pubblicati tra il 1945 al 1992
Prosegue il lavoro di digitalizzazione del nostro patrimonio archivistico e bibliografico.
Terminata la digitalizzazione de La 𝘋𝘪𝘴𝘤𝘶𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦, rivista fondata da De Gasperi nel 1953
L’Istituto ha terminato la digitalizzazione della rivista La Discussione
Memoria, patrimoni culturali, Europa
A luglio l’Istituto ha avviato una nuova iniziativa europea che coinvolge i volontari del servizio civile universale
Archivio Giulio Andreotti: quando la storia è narrata attraverso vignette e caricature
Sono 3838 le caricature e le vignette satirico-umoristiche raccolte da Giulio Andreotti, riguardanti se stesso e i più significativi avvenimenti che coprono gli anni che vanno dal 1948 al 2004.… Continua a leggere Archivio Giulio Andreotti: quando la storia è narrata attraverso vignette e caricature