Sono 219 i numeri per un totale di 876 pagine del settimanale “Il Popolo Nuovo” interamente digitalizzato dai volontari del Servizio Civile di Roma. Il settimanale, organo ufficiale del Partito… Continua a leggere Digitalizzato “Il Popolo Nuovo” organo ufficiale del Partito Popolare Italiano
Categoria: Senza categoria
Inaugurata il 25 Marzo la mostra del progetto ValUEs: un percorso sulle discriminazioni e i valori UE
Si è inaugurata sabato 25 marzo 2023 alle 11 al Centro culturale Pertini di Cinisello Balsamo la Mostra itinerante “Values: un percorso intorno alle discriminazioni e ai valori dell’UE“, risultato… Continua a leggere Inaugurata il 25 Marzo la mostra del progetto ValUEs: un percorso sulle discriminazioni e i valori UE
Concluso il progetto di valorizzazione sulle fonti di politica europea e internazionale dell’Archivio Andreotti finanziato dall’ICAR
Si è concluso il progetto di valorizzazione dell’Archivio Giulio Andreotti in collaborazione con l’Istituto centrale per gli archivi (ICAR), dedicato alle fonti di politica europea e internazionale dell’archivio, al fine… Continua a leggere Concluso il progetto di valorizzazione sulle fonti di politica europea e internazionale dell’Archivio Andreotti finanziato dall’ICAR
Al via il ciclo di Lectiones Magistrales della Scuola di Alta Formazione Politica
Sono 4 le Lectiones Magistrales previste dal programma della II edizione della Scuola di Formazione Politica. Inizia il 28 Marzo alle 16.00 il Prof. Andrea Bixio, Consigliere di Amministrazione dell’Istituto,… Continua a leggere Al via il ciclo di Lectiones Magistrales della Scuola di Alta Formazione Politica
Avviata la Scuola di Alta formazione Politica con una lezione introduttiva del Presidente Antonetti
Inaugura il 24 marzo 2023 alle ore 10.00 la II edizione della Scuola di Alta Formazione Politica “La democrazia in Europa il tempo dell’incertezza” promossa dall’Istituto con il sostegno di… Continua a leggere Avviata la Scuola di Alta formazione Politica con una lezione introduttiva del Presidente Antonetti
Percorsi didattici in Istituto. L’incontro con gli alunni della scuola primaria “E.Q. Visconti”
Il 3 marzo 2023 si è svolto un incontro con una classe della scuola primaria dell’Istituto “E. Q. Visconti”. L’evento si è avvalso dello straordinario e toccante intervento di Emanuele… Continua a leggere Percorsi didattici in Istituto. L’incontro con gli alunni della scuola primaria “E.Q. Visconti”
“Gli 80 anni della Dc”. Un nuovo programma di iniziative per celebrare la nascita della Democrazia cristiana
Nella primavera del 1943 quando venne diffuso il testo di Alcide De Gasperi Idee ricostruttive della Democrazia cristiana, riconosciuto la base della nascita della Dc. La Democrazia cristiana nacque infatti per una… Continua a leggere “Gli 80 anni della Dc”. Un nuovo programma di iniziative per celebrare la nascita della Democrazia cristiana
Il Movimento femminile, un percorso digitale sull’attività politica delle donne Dc dal 1944 al 1993
Il percorso è dedicato all’attività politica delle donne cattoliche durante la Resistenza e l’Assemblea Costituente e alla storia del Movimento femminile della Democrazia Cristiana dal 1944 al 1993. Il percorso… Continua a leggere Il Movimento femminile, un percorso digitale sull’attività politica delle donne Dc dal 1944 al 1993
Pubblicato il bando della II edizione della Scuola di Alta Formazione politica “La Democrazia in Europa: il tempo dell’incertezza”
Partirà il 24 Marzo 2023, la seconda edizione della Scuola di Alta formazione “La democrazia in Europa: il tempo dell’incertezza”, promossa dall’Istituto con il sostegno di Intesa Sanpaolo. L’iniziativa formativa… Continua a leggere Pubblicato il bando della II edizione della Scuola di Alta Formazione politica “La Democrazia in Europa: il tempo dell’incertezza”
“Lacio Drom” il periodico sulle popolazioni rom recentemente acquisito dalla Biblioteca dell’Istituto
La Biblioteca “Gabriele De Rosa” ha acquisito nuova documentazione del Fondo Bruno Nicolini. Questa raccolta, donata all’Istituto nel 2013 dalle Prof.sse G. Grenga e R. Cipollini, comprende monografie riguardanti le… Continua a leggere “Lacio Drom” il periodico sulle popolazioni rom recentemente acquisito dalla Biblioteca dell’Istituto