Sono 219 i numeri per un totale di 876 pagine del settimanale “Il Popolo Nuovo” interamente digitalizzato dai volontari del Servizio Civile di Roma. Il settimanale, organo ufficiale del Partito… Continua a leggere Digitalizzato “Il Popolo Nuovo” organo ufficiale del Partito Popolare Italiano
Attività: Patrimonio
Descrizione
Concluso il progetto di valorizzazione sulle fonti di politica europea e internazionale dell’Archivio Andreotti finanziato dall’ICAR
Si è concluso il progetto di valorizzazione dell’Archivio Giulio Andreotti in collaborazione con l’Istituto centrale per gli archivi (ICAR), dedicato alle fonti di politica europea e internazionale dell’archivio, al fine… Continua a leggere Concluso il progetto di valorizzazione sulle fonti di politica europea e internazionale dell’Archivio Andreotti finanziato dall’ICAR
“Gli 80 anni della Dc”. Un nuovo programma di iniziative per celebrare la nascita della Democrazia cristiana
Nella primavera del 1943 quando venne diffuso il testo di Alcide De Gasperi Idee ricostruttive della Democrazia cristiana, riconosciuto la base della nascita della Dc. La Democrazia cristiana nacque infatti per una… Continua a leggere “Gli 80 anni della Dc”. Un nuovo programma di iniziative per celebrare la nascita della Democrazia cristiana
Gli 80 anni della Dc
«La libertà politica sarà quindi il segno di distinzione del regime democratico; così come il rispetto del metodo della libertà sarà il segno di riconoscimento e l’impegno d’onore di tutti… Continua a leggere Gli 80 anni della Dc
Il Movimento femminile, un percorso digitale sull’attività politica delle donne Dc dal 1944 al 1993
Il percorso è dedicato all’attività politica delle donne cattoliche durante la Resistenza e l’Assemblea Costituente e alla storia del Movimento femminile della Democrazia Cristiana dal 1944 al 1993. Il percorso… Continua a leggere Il Movimento femminile, un percorso digitale sull’attività politica delle donne Dc dal 1944 al 1993
“Lacio Drom” il periodico sulle popolazioni rom recentemente acquisito dalla Biblioteca dell’Istituto
La Biblioteca “Gabriele De Rosa” ha acquisito nuova documentazione del Fondo Bruno Nicolini. Questa raccolta, donata all’Istituto nel 2013 dalle Prof.sse G. Grenga e R. Cipollini, comprende monografie riguardanti le… Continua a leggere “Lacio Drom” il periodico sulle popolazioni rom recentemente acquisito dalla Biblioteca dell’Istituto
Dal 1° Febbraio aperto al pubblico l’archivio del Movimento Democratici-l’Ulivo
L’Archivio Storico comunica che, ai sensi delle leggi archivistiche vigenti in materia, dal prossimo 1° febbraio 2023 il fondo Movimento Democratici-L’Ulivo sarà aperto alla consultazione da parte di tutti coloro… Continua a leggere Dal 1° Febbraio aperto al pubblico l’archivio del Movimento Democratici-l’Ulivo
Bando 2023 Servizio Civile per progetti di valorizzazione e fruizione dei beni archivistici e bibliografici – Scadenza domande 10 Febbraio
BIBLIOTECHE E ARCHIVI DIGITALI: FONTI, STORIA E CULTURA IN RETE è il titolo del progetto dell’Istituto Luigi Sturzo e di altre 5 fondazioni culturali messo a bando per il 2023 dall’Arci Servizio… Continua a leggere Bando 2023 Servizio Civile per progetti di valorizzazione e fruizione dei beni archivistici e bibliografici – Scadenza domande 10 Febbraio
Prosegue la catalogazione delle Miscellanee sturziane, preziosa testimonianza della nascita delle scienze sociali in Italia
Si è conclusa la catalogazione di altre 1.000 unità bibliografiche delle Miscellanee di Luigi Sturzo: piccoli trattati, opuscoli, relazioni ed altro materiale provenienti dal mondo accademico e scientifico italiano e… Continua a leggere Prosegue la catalogazione delle Miscellanee sturziane, preziosa testimonianza della nascita delle scienze sociali in Italia
Dal 1° Dicembre aperto al pubblico l’archivio Emilio Colombo. L’inventario è consultabile anche on line.
L’Archivio Storico comunica che, ai sensi delle leggi archivistiche vigenti in materia, dal prossimo 1° dicembre il fondo di Emilio Colombo sarà consultabile da parte di tutti gli studiosi interessati… Continua a leggere Dal 1° Dicembre aperto al pubblico l’archivio Emilio Colombo. L’inventario è consultabile anche on line.