I drammatici episodi, come la strage di Cutro, l’arrivo di milioni di rifugiati ucraini nell’UE, le sfide che continuano a caratterizzare il Mediterraneo, insieme alle difficoltà politiche di procedere con le riforme proposte nel Patto per la migrazione e l’asilo nel 2020, rappresentano i presupposti del nuovo progetto europeo Migration and Asylum – On the way to a joint European response portato avanti dall’Istituto in collaborazione con la Fondazione Hanns Seidel Stiftung per promuovere scambi di idee e dibattiti sullo sviluppo di un approccio europeo in ambito di migrazione in grado di superare le attuali divisioni.
News Correlate
Formazione, Ricerca, Europa e mondo,Storia e culture del Novecento
Inaugurata il 25 Marzo la mostra del progetto ValUEs: un percorso sulle discriminazioni e i valori UE
Formazione, Cittadinanza e democrazia,Europa e mondo
Pubblicato il bando della II edizione della Scuola di Alta Formazione politica “La Democrazia in Europa: il tempo dell’incertezza”
Ricerca, Europa e mondo,Storia e culture del Novecento