Politica e istituzioni democratiche

Le istituzioni democratiche di ogni livello sono i luoghi dove si progetta il futuro, mentre si prevengono o si risolvono i conflitti attuali

Gli studi volti ad analizzare e approfondire lo svolgersi della vita pubblica nei luoghi in cui essa si esplica sono più che mai utili in questo momento storico. La “crisi della democrazia” che stiamo vivendo, infatti, impegna tutti nel pensare a una riforma delle istituzioni che permetta ad esse di continuare a svolgere il loro essenziale ruolo nella difesa dei cittadini e della società democratica. Con questo intento, l’Istituto promuove da sempre la riflessione e le ricerche sulle origini e le trasformazioni politiche e istituzionali delle nostre democrazie.

Progetti

Scuola di Alta Formazione Politica “La democrazia in Europa: il tempo dell’incertezza”

Formazione

Scuola di Alta Formazione Politica “La democrazia in Europa: il tempo dell’incertezza”

L'Istituto Sturzo promuoverà una nuova edizione della Scuola di Alta Formazione Politica dal titolo "La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”

News Correlate

Ricerca, Politica e istituzioni democratiche

Cattolici e politica. Quale ruolo nella società che cambia?

Cattolici e politica. Quale ruolo nella società che cambia?
Pubblicazioni, Ricerca, Politica e istituzioni democratiche

“Stato e sistema delle autonomie dopo la pandemia” a cura di N. Antonetti e A. Pajno

La nuova pubblicazione sulla mancata attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione

“Stato e sistema delle autonomie dopo la pandemia” a cura di N. Antonetti e A. Pajno

In agenda
da non
perdere

Nessun evento in agenda