Sturzo e popolarismo

“Il popolarismo è una dottrina politica capace di realizzare e difendere lo Stato democratico” (Luigi Sturzo, 1923)

I contenuti del popolarismo, a lungo elaborati da Sturzo, riguardano sia le forme e le garanzie dello Stato democratico sia le libertà e i diritti sociali. Tale patrimonio di analisi e di idee serve ancora oggi, e non solo ai cattolici, per verificare valori e criticità dei sistemi democratici in difficoltà. L’Istituto Sturzo vanta una lunga tradizione di ricerche e di studi sul popolarismo e dispone di un rilevante deposito archivistico utile per sempre nuovi approfondimenti.

Progetti

Luigi Sturzo e il popolarismo – Celebrazioni 2018-2020

Patrimonio, Ricerca

Luigi Sturzo e il popolarismo – Celebrazioni 2018-2020

L’Istituto ha realizzato nel corso del biennio 2018-2020 una serie di iniziative finalizzate alla valorizzazione della figura e dell’opera del sacerdote siciliano e del Partito popolare da lui fondato

News Correlate

“La Mafia” di Luigi Sturzo nell’edizione radiofonica del 1978
Patrimonio, Sturzo e popolarismo

“La Mafia” di Luigi Sturzo nell’edizione radiofonica del 1978

«La mafia dalla Sicilia risalirà l’intera penisola per forse portarsi anche al di là delle Alpi».

Patrimonio, Sturzo e popolarismo

Prosegue il lavoro di inventariazione della IV parte del fondo Luigi Sturzo relativa agli anni 1946 – 1959

È terminata la schedatura di un nuovo reparto

Prosegue il lavoro di inventariazione della IV parte del fondo Luigi Sturzo relativa agli anni 1946 – 1959

In agenda
da non
perdere

Nessun evento in agenda