Lessico Democratico. I cattolici alla prova della modernità

Lessico Democratico. I cattolici alla prova della modernità” è il podcast dell’Istituto Luigi Sturzo finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU che racconta le storie di diversi protagonisti e di alcuni avvenimenti del mondo cattolico nazionale e internazionale. Storie di coraggio, conflitto e passione narrate da un gruppo di esperti che ripercorre la vita pubblica e privata delle donne e degli uomini che hanno interpretato e difeso la libertà e la democrazia a partire dai loro ideali. Un progetto di divulgazione per mantenere viva la memoria collettiva passando il testimone della storia alle giovani generazioni.

A partire dal 23 settembre 2024 sulle principali piattaforme di podcasting, le prime II stagioni con 9 storie da scoprire:

I stagione

Luigi Sturzo, raccontato da Nicola Antonetti; Gli 80 anni della Dc, raccontati da Luigi Giorgi; Aldo Moro, raccontato da Giovanni Mario Ceci; Le donne della Dc raccontate da Cecilia Dau Novelli; Konrad Adenauer, raccontato da Marialuisa L. Sergio

II Stagione

Alcide De Gasperi, raccontato da Paolo Pombeni; Il Concilio Vaticano II, raccontato da Daniele Menozzi; Giuseppe Dossetti, raccontato da Luigi Giorgi; Augusto del Noce, raccontato da Giovanni Dessì

Ep. 1 Luigi Sturzo

In questa puntata Nicola Antonetti, Professore di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università degli Studi di Parma e Presidente dell’Istituto, ci fa conoscere Luigi Sturzo, sacerdote e politico che ha fatto delle riflessioni sulla libertà il fondamento del ‘Popolarismo’, il movimento di pensiero politico ispirato alla dottrina sociale della Chiesa elaborata in modo originale e ancora denso di idee per il nostro presente.

Ep. 2 80 anni della DC

In questa puntata Luigi Giorgi, coordinatore delle attività culturali dell’Istituto, ci accompagna in un viaggio attraverso la storia della Democrazia Cristiana, partito centrale nella politica italiana, a ottant’anni dalla nascita. Dal suo ruolo cruciale nella formazione e nella ricostruzione della Repubblica dopo il secondo conflitto mondiale, alle sfide e ai successi (e ai limiti) che ne hanno segnato il percorso, esploriamo come la DC abbia modellato in modo sostanziale l’Italia che noi oggi conosciamo.

Ep. 3 Aldo Moro

In questa puntata Giovanni Mario Ceci, Professore di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ci racconta di una delle figure più importanti della nostra storia nazionale: Aldo Moro. Un viaggio affascinante e complesso attraverso la vita di un leader politico che ha avuto un ruolo cruciale nella vita politica italiana.

Ep. 4 Donne della DC

In questa puntata Ceciclia Dau Novelli, Professoressa di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, ci racconta il ruolo fondamentale delle donne all’interno della Democrazia Cristiana. Figure femminili emblematiche che hanno lottato per affermare i loro diritti e le loro idee e che hanno contribuito a plasmare le politiche sociali e culturali del nostro paese.

Ep. 5 Konrad Adenauer

In questa puntata Maria Luisa Sergio, Professoressa di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ci racconta la vita di Konrad Adenauer, un uomo tenace e straordinario che grazie al suo impegno per la democrazia e la libertà è riuscito a guidare la Germania verso una nuova era di stabilità politica ed economica.

Ep. 6 Alcide De Gasperi

In questa puntata Paolo Pombeni, Professore emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ci racconta la vita di Alcide De Gasperi, uno degli uomini politici che più di tutti nella storia italiana ha anteposto l’interesse e il bene comune ad ogni egoismo di parte: un padre della patria.

Ep. 7 Il Concilio Vaticano II

In questa puntata Daniele Manozzi, Professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, ci conduce all’interno dei lavori e delle riflessioni che scaturirono da un evento decisivo per la storia della Chiesa e non solo: il Concilio Vaticano II, annunciato il 25 Gennaio 1959 da Giovanni XXIII. La presenza della Chiesa richiedeva un mutamento di approccio nelle società contemporanee che tenesse conto del cambiamento nella trasmissione del messaggio evangelico.

Ep. 8 Giuseppe Dossetti

In questa puntata Luigi Giorgi, coordinatore delle attività culturali dell’Istituto Luigi Sturzo, ci parla della figura e dell’opera di Giuseppe Dossetti, tra i protagonisti delle vicende del ‘900 italiano, dalla Resistenza alla Costituente, dalla militanza nella Dc, di cui fu dirigente, fino al Concilio dove si impegnò per una Chiesa vicina ai poveri e promotrice di pace. Per lui la politica è stata un impegno virtuoso al servizio dei più deboli vissuto secondo un’idea di democrazia sostanziale.

Ep. 9 Augusto Del Noce

In questa puntata Giovanni Dessì, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, ci parla di Augusto Del Noce, politico, politologo e filosofo, nato a Pistoia l’11 agosto del 1910. Uomo curioso che voleva capire le motivazioni profonde dei propri interlocutori, Del Noce è stato uno dei più lucidi e originali indagatori dei mutamenti sociali nazionali.

Credits

Il podcast dell’Istituto Luigi Sturzo è realizzato grazie al finanziamento dell’Unione europea – Next Generation EU. La prima stagione è stata prodotta da WIP Italia, scritta da Luigi Giorgi, storytelling e regia di  Emmanuel Exitu, coordinamento di Barbara Tieri con la voce narrante di Ninni Bruschetta.

La seconda stagione è stata prodotta dall’Istituto Luigi Sturzo, scritta da Luigi Giorgi, storytelling e regia di Pietro Bonaccio, coordinamento di Barbara Tieri con la voce narrante di Anna Cesareni.

Sound design, registrazione e montaggio Km0 Solutions. Campagna di comunicazione a cura di Barbara Tieri in collaborazione con PTS CLAS.