Lo scopo del volume è ampliare le conoscenze sull’attività di governo svolta da Aldo Moro e di rinnovare l’immagine pubblica che di lui si è, spesso in modo incompleto, costruita. In queste pagine vengono quindi ricomposti i molteplici impegni politici della sua vita, tragicamente spezzata dalla follia terrorista, rivolgendo giusta attenzione anche alla sua ricca spiritualità. Moro è stato l’«uomo della possibilità», che ha esplorato con intelligenza la direzione delle correnti profonde della società, non solo italiana, e, per quanto possibile, ha cercato di canalizzarle all’interno dell’evoluzione democratica del Paese. Il complesso dei saggi qui proposti rappresenta quindi uno strumento prezioso, con la consapevolezza che non è affatto facile, per la densità della sua riflessione culturale e politica e per le diverse esperienze che ne costituiscono la vita, esaminare l’opera di un politico del calibro di Aldo Moro, la cui identità, tra l’altro, è difficilmente omologabile a quella del ceto dirigente della sua epoca.
News Correlate
Formazione, Ricerca, Europa e mondo,Storia e culture del Novecento
Inaugurata il 25 Marzo la mostra del progetto ValUEs: un percorso sulle discriminazioni e i valori UE
Patrimonio, Storia e culture del Novecento
Concluso il progetto di valorizzazione sulle fonti di politica europea e internazionale dell’Archivio Andreotti finanziato dall’ICAR
Formazione, Storia e culture del Novecento
Percorsi didattici in Istituto. L’incontro con gli alunni della scuola primaria “E.Q. Visconti”
Patrimonio, Ricerca, Storia e culture del Novecento