Archivi: Eventi

“Sbagliando s’impari” – Incontro

Lunedì 3 marzo alle 16,30 si terrà l'incontro organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo, dalla Fondazione Hanns Seidel, dall'Associazione Vittorio Luigi Ferraris e dalla Scuola della Complessità che a partire dal libro “Sbagliando S’impari. Esercizi per mettere alla prova il tuo italiano” (Mondadori) ragionerà sull’importanza della buona comunicazione per la trasmissione della cultura e per la costruzione di una partecipazione… Continua a leggere “Sbagliando s’impari” – Incontro

“FUTURE. An instruction manual” dibattito con Florence Gaub

Quanto siamo ottimisti sul futuro? Guerra in Europa, inflazione, crisi climatica: il domani non è mai stato così incerto. Ma invece di farci intimorire possiamo imparare a comprendere. La nostra più grande forza? L’immaginazione. Più possibilità riusciamo a generare, più diventiamo liberi. Ne parleremo con Florence Gaub - esperta di sicurezza e previsione strategica, autrice di… Continua a leggere “FUTURE. An instruction manual” dibattito con Florence Gaub

“Unità del sistema politico e autonomie territoriali dopo le sentenze della Corte Costituzionale” – Convegno

Il convegno “Unità del sistema politico e autonomie territoriali dopo le sentenze della Corte Costituzionale”, vuole essere un’occasione di confronto tra giuristi, economisti e rappresentanti delle istituzioni. L’evento da seguito all’approfondita riflessione sul regionalismo avviata dall'Istituto nel 2021 e mira a esaminare le implicazioni delle recenti pronunce della Corte Costituzionale in materia di regionalismo, analizzando il loro impatto sull’equilibrio tra Stato e… Continua a leggere “Unità del sistema politico e autonomie territoriali dopo le sentenze della Corte Costituzionale” – Convegno

“Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione” Convegno

In occasione dell’80° anniversario della fine del secondo conflitto mondiale, il convegno intende presentare gli esiti di originali scavi archivistici e di nuove interpretazioni storiografiche sulle trasformazioni del cattolicesimo in Italia nella complessa transizione dal fascismo alla democrazia. Il convegno è organizzato da Istituto Luigi Sturzo, Isacem – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e… Continua a leggere “Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione” Convegno

“Costituzione e Democrazia” Ciclo di incontri in difesa della democrazia

Secondo appuntamento del ciclo di incontri In difesa della democrazia promosso dall’Istituto Luigi Sturzo che intende affrontare le diverse conseguenze della crisi delle democrazie e degli attacchi alle loro istituzioni che spingono verso derive “illiberali” e “autoritarie”. Dopo il primo dibattito dello scorso 17 dicembre 2024 dedicato a Chiesa e democrazia, il 1 Aprile 2025… Continua a leggere “Costituzione e Democrazia” Ciclo di incontri in difesa della democrazia

“La crisi della repubblica nel carteggio Andreotti – Cossiga, I volume” presentazione volume

Sullo sfondo della fine della Guerra fredda, della riunificazione della Germania e dell’invasione del Kuwait, il carteggio, a cura L. Micheletta, testimonia l’azione di Cossiga per meglio definire il ruolo del presidente della Repubblica sulle questioni dell’amnistia, del Consiglio Supremo di Difesa e del comando delle Forze Armate. La corrispondenza tra i due statisti, toccando… Continua a leggere “La crisi della repubblica nel carteggio Andreotti – Cossiga, I volume” presentazione volume